Perito Grafotecnico
La perizia grafologica (un tempo chiamata perizia calligrafica) è un procedimento tecnico per verificare l'autenticità o meno di uno documento manoscritto. Riesce ad attribuire una scrittura al suo autore, svelando dissimulazioni, imitazioni o falsi in caso di:
- Testamento olografo
- Firme su assegni, cambiali, contratti
- Lettere anonime
- Documenti manomessi
E' necessario possedere delle scritture di comparazione e se lo scrivente è in vita procedere alla redazione di un saggio grafico.
Nello studio della scrittura ci si avvale del metodo grafologico, unitamente a strumentazioni tecniche, quali: micro e macro fotografia, microscopio digitale, lampada di Wood, ispezioni all'infrarosso.
I servizi offerti ad avvocati e privati dal consulente grafotecnico:
- Esame dell'idoneità della documentazione
- Parere pro veritate
- Consulenza stragiudiziale
- Consulenza tecnica di parte (CTP)
- Consulenza preliminare al privato
Citazioni
PrecedenteLa consulenza peritale grafotecnica di natura grafologica è quell'attività tecnica e scientifica esperita da un esperto che accerta l'identità o la non identità di un soggetto sulla base della propria scrittura oppure l'identità o la non identità di un soggetto nell'autore sconosciuto di una scrittura anonima.
Crotti/Magni/Venturini"La perizia in tribunale"
Tutte le sentenze più emblematiche relative all'individuazione del falso grafico in tema di grafologia forense escludono l'utilizzazione della perizia grafica bastata sul metodo della comparazione morfologica e dinamografica e si esprimono a favore della perizia grafologica affinchè si risalga all'impronta grafica dello psichismo individuale.
Vincenzo Mastronardi"Grafologia giudiziaria e psicopatologia forense"
Fedele ai principi del metodo scientifico, il metodo è fondato su un'attenta osservazione del processo grafico come tracciato fisicamente consolidato ricostruibile nella sua dinamica formativa di forze correlate con la struttura biopsichica e psicologica dello scrivente.
Bruno Vettorazzo"Grafologia giudiziaria e perizia grafica"
Utilizzare il metodo grafologico in perizia, che Moretti compendia nell'espressione "perizia grafica su base grafologica", significa avvalersi di tutto il bagaglio teorico e strumentale della grafologia ai soli fini identificativi.
Annachiara e Pacifico Cristofanelli"Grafologicamente - manuale di perizie grafiche"