Blog

Dozzine di articoli per migliorare il tuo stile di vita... :)

firma

La firma in grafologia

La firma è il nostro marchio, il nostro logo.

La firma rispetto alla scrittura è più libera, deve sottostare meno ai parametri della leggibilità e può essere arricchita da paraffi, sottolineature… Può diventare nel tempo una sigla, soprattutto per motivi professionali.

Simboleggia sia l’Io più intimo che l’Io sociale, in una sorta di dualità comunicativa e rappresentativa di sè.

Un autografo spontaneo, in rapporto con l’ Io intimo, significa che lo scrivente non differenzia ciò che è da ciò che vuol apparire, mentre colui che lo compone per costruire un personaggio sociale rivela anche le sue motivazioni nella scelta (inconscia) del suo grafismo.

Nel nostro mondo sempre più digitale, dove la scrittura a mano sta lasciando il posto ai font, la firma resta un elemento individuale, non rimpiazzabile ma solo attualizzabile nella sua analisi grafologica (vedi firme nei tablet), sebbene sia impensabile svolgere un’analisi grafologica completa dal solo autografo.

D’altro canto, è sconsigliato anche il contrario: il buon grafologo non effettuerà analisi grafologiche in scritti a cui manca la firma.

Perché è così importante la dinamica testo/firma?

La distanza che intercorre tra i due ci indica il grado d’implicazione dello scrivente nei propri atti e nel proprio giudizio; ovvero, in linea di massima:

  • firma troppo vicino al testo ~ impulsività, mancanza di giudizio obiettivo;
  • firma troppo lontana dal testo ~ estraneità, non coinvolgimento.

Altri esempi:

  • L’ omogeneità tra testo e firma rivela spontaneità, autenticità, naturalezza;
  • Se più piccola, mancanza di fiducia in sè, modestia, timori nell’assumersi responsabilità;
  • Se più grande, amor proprio, desiderio di affermazione sociale;
  • Se molto più grande, presunzione, ambizione esagerata, ipercompensazione di un senso d’inferiorità.
  • Quando è molto diversa dal testo non necessariamente indica un nascondimento, ma può essere segno di creatività, un dar voce alle aspirazioni più intime senza togliere autenticità. Altre volte può essere invece segnale di un conflitto tra l’ Io sociale e quello più intimo, tra le aspirazioni e la realtà.

La firma inoltre può essere sottolineata, sbarrata, avvolta da un paraffo, con maiuscole grandi, o tutta in minuscolo. Può essere semplificata, filiforme, ascendente o discendente rispetto al testo, e così via…

Per ogni scelta grafica esiste una diversa interpretazione, correlata al testo, al contesto ed allo spazio grafico occupato nel foglio (sinistra, centrale, destra).

La firma parla di noi, ci presenta al mondo con le nostre motivazioni più intime; può avvalorare o contraddire. Di sicuro, non mente.

Scrivi un pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il …

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare …

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software …