Blog

Dozzine di articoli per migliorare il tuo stile di vita... :)

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il 20% della popolazione. Anche io lo sono e voglio condividere con voi cosa significa e le sue potenzialità. Utilizzerò un Ted Talk per una breve sintesi, ascoltare l’esperienza personale di qualcuno ci può essere utile per capire e comprendere ed iniziare ad esplorare ed esplorarci.

Elena Herdieckerhoff: il potere gentile delle persone altamente sensibili a TEDxIHEParis

Elena è un mentore per imprenditori altamente sensibili ed empatici. Nel Ted Talk spiega perché dobbiamo cambiare la narrativa culturale prevalente sulle persone altamente sensibili (PAS). Qui di seguito la traduzione delle sue parole, alla fine del post la registrazione originale.

“Sono una persona altamente sensibile. Qual è la prima cosa a cui pensi quando te lo dico? Che devo essere timida ed introversa? O forse molto emotiva? O forse anche che hai bisogno di camminare sulle uova accanto a me?

L’ipotesi comune sulle persone altamente sensibili è che siamo in qualche modo creature deboli e fragili che hanno scelto un biglietto perdente nella lotteria genetica della vita. Puoi vederlo in azione quando cerchi su Google la parola “sensibile”. Vedrai immagini di mal di denti, pelle irritata, denti di leone appassiti e persone che piangono. La sensibilità ha chiaramente un problema di pubbliche relazioni. Oggi voglio aiutare a cambiarlo. Forse ormai ti starai chiedendo com’è essere molto sensibili? Ti invito a immaginare di vivere con tutti i tuoi sensi in allerta. Hai anche un vivido mondo interiore, in cui tutte le tue emozioni sono amplificate. La tristezza è un profondo dolore e la gioia è pura estasi. Ti preoccupi anche oltre la ragione e ti immedesimi senza limiti. Immagina di essere in osmosi permanente con tutto ciò che ti circonda.

Le persone molto sensibili spesso si sentono dire cose come: “Sei troppo sensibile”, “Smetti di prendere tutto a cuore”, o il mio preferito, “Dovresti davvero indurirti”. Il messaggio fondamentale è chiaro: essere altamente sensibili significa essere altamente imperfetti. Ero d’accordo con questa affermazione. Ho sempre pensato che avrei dovuto presentare una sorta di segnale di avvertimento o una dichiarazione di non responsabilità: “attento: estremamente sensibile.”

Ora, lascia che condivida con te alcuni dei vantaggi di essere una persona altamente sensibile. Innanzitutto, ho una mente intensamente iperattiva, il che significa che è impossibile da spegnere. Ciò significa anche che l’insonnia è la mia migliore amica. Come puoi immaginare, è particolarmente utile la sera prima di un discorso su TED.

Inoltre non posso guardare film spaventosi o violenti perché le immagini sembrano perseguitarmi per sempre. Ricordo che da bambina ho guardato il film “Jaws”. Mi ha traumatizzato così tanto che per diversi anni non sono stata nemmeno in grado di andare vicino ad una piscina, figuriamoci al mare. E, abbastanza imbarazzante, ricordo il mio soprannome d’infanzia di “Principessa sul pisello”, quando si trattava di viaggiare e letti d’albergo. Il materasso non doveva essere troppo duro, non troppo morbido; doveva essere giusto. Mio padre una volta scherzosamente mi ha raccomandato di iniziare semplicemente a viaggiare con il mio letto e il mio cuscino per evitare eventuali problemi di viaggio futuri.

Mi chiedevo spesso: “A cosa mi potrebbe servire essere così?” Bene, i doni della sensibilità mi sono lentamente insorti dentro. Ho imparato ad amare il fatto di connettermi profondamente e facilmente con gli altri e anche di avere una forte intuizione che mi guida come un GPS infallibile. Fu solo all’età di 25 anni che mi imbattei in un libro che mi cambiò la vita: “La persona altamente sensibile” della dott.ssa Elaine Aron. Potei finalmente dare un nome alla mia esperienza di vita straordinariamente in technicolor, e mi ha dato la speranza che ce ne fossero altri come me. In questo libro descrive le persone altamente sensibili, o in breve PAS, come persone che hanno un tratto genetico della sensibilità nell’elaborazione sensoriale.

E sorprendentemente, dal 15% al ​​20% della popolazione è PAS. Inoltre usa il meraviglioso acronimo “DOES” per riassumere i tratti fondamentali dei PAS.

La “D” sta per profondità di elaborazione. Come PAS, abbiamo una capacità fenomenale di analizzare in profondità assolutamente tutto. Il mio esempio preferito per questo è quello che mi piace chiamare la “sindrome del ristorante cinese”. Fondamentalmente, possiamo impiegare fino a un’ora per leggere l’intero menu di 40 pagine, nonostante il fatto che molto probabilmente ordineremo il nostro piatto preferito comunque.

La “O” sta per sovrastimolazione. Siamo rapidamente sopraffatti dal mondo che ci circonda. Ad esempio, io sono bavarese e adoro il nostro Oktoberfest, ma in realtà devo partire dopo un’ora perché sono completamente sopraffatta dal mix di odori di pollo arrosto con zucchero filato e dalla cacofonia di canzoni e dalle folle enormi. È troppo per i miei sensi.

La “E” sta per empatia; i PAS sentono ciò che sentono gli altri. È come il vecchio detto ebraico: “Quando uno piange, l’altro ha sapore di sale”.

Infine, la “S” è sinonimo di consapevolezza delle sottigliezze. I PAS sono come un sensore finemente sintonizzato; possono prendere le vibrazioni più piccole. Sfortunatamente, ciò significa che sono anche il tipo di persone che ti sveglieranno alle 3 del mattino per dirti che sentono un rubinetto gocciolare in cucina due piani più in basso. Come puoi vedere, essere un PAS è molto più che reattività emotiva.

Vorrei rivolgermi ai due grandi elefanti nella stanza quando si tratta di stereotipi PAS. Il primo pregiudizio è che i PAS debbano semplicemente essere degli introversi sotto copertura che desideravano un nome più elaborato. Il fatto è che il 30% dei PAS sono in realtà estroversi, il che significa che non possiamo parcheggiarli nella comoda categoria “silenzioso carta da parati”, i PAS sono disponibili in molte tonalità di pastello. In secondo luogo, a causa della presunta femminilità dei tratti PAS, molti suppongono che i PAS siano soltanto donne. Può sorprendere che il 50% dei PAS siano, in realtà, uomini. Nella nostra società, gli uomini non dovrebbero essere sensibili ma aggressivi e competitivi. Purtroppo, l’idea che gli uomini possano essere sia sensibili che forti è ancora un concetto troppo alieno.

Ora, è un buon momento per dirti che non penso che i PAS siano migliori o peggiori di chiunque altro; sono semplicemente diversi. Vorrei anche sottolineare che, nonostante le voci, che non sono membri di “The Special Snowflake Society” e che anche i PAS non hanno una stretta di mano segreta per identificarsi a vicenda.

I PAS – persone altamente sensibili – sono come tutti gli altri, tranne per il fatto che vivono il mondo in un modo più vivido. E se pensi che tutti i PAS siano uguali, non è vero; non esistono due PAS uguali. Ogni PAS ha la propria impronta digitale unica e delicata accanto ad altri indicatori di identità come genere, etnia e background culturale e personale.

Vorrei anche sottolineare che essere un PAS – persone altamente sensibili – non è una malattia, e non è nemmeno una scelta. È un tratto genetico. Siamo essenzialmente nati per essere miti. Ogni volta che dici a un PAS che è “troppo sensibile”, è come dire a qualcuno con gli occhi blu che i loro occhi sono troppo blu. Non importa quanto spesso glielo dici, avrai ancora gli stessi occhi blu che ti fissano.

Come società, siamo arrivati ​​a pensare alla sensibilità come a un difetto; uno sfortunato, emotivo tallone d’Achille, che cozza con la nostra capacità di diventare sempre più ottimizzati, distaccati e robotici. Tutti sminuiamo troppo prontamente gli idealisti, i sognatori e i creatori. Però non è sempre stato così. Nei secoli precedenti, filantropi, filosofi, poeti, artisti e pittori erano tutti venerati per il loro sensibile contributo alla società. Chi saremmo senza Leonardo da Vinci o senza Mozart? Senza Anaïs Nin o Balzac? O Madre Teresa o Gandhi? Il nostro mondo sarebbe sicuramente più oscuro.

Ora, non sto suggerendo che tutti i PAS siano dei geni che hanno plasmato il mondo. Ma la maggioranza dei PAS – persone altamente sensibili – ha un vero bisogno di creare connessioni e significati. Poiché sentono ogni dolore che vedono, vogliono elevare il dimenticato e salvare il disgraziato. Quando i PAS cercano di nascondere la propria sensibilità per adattarsi, ci perdiamo tutti. Perché una società non sarebbe più povera e priva del cuore pulsante della creazione sensibile? Che scredita l’immaginazione, l’intuizione e l’empatia? Credo di sì. Questo è il motivo per cui penso che dobbiamo iniziare con urgenza ad accettare e apprezzare la sensibilità per l’effetto di regolazione della temperatura che ha su un mondo spesso caldo.

Credo che siamo tutti sensibili a diversi gradi e in modi diversi. I PAS sono semplicemente all’estremità dello spettro. Ecco perché il modo in cui pensiamo e parliamo di sensibilità riguarda tutti noi. Dobbiamo riunirci come società per riscrivere la narrativa culturale negativa sulla sensibilità e trasformarla in una positiva. Dobbiamo cancellare l’idea che la sensibilità sia una debolezza per beneficiare finalmente dei suoi numerosi punti di forza. In questo modo, creeremo un ambiente in cui tutti sono sicuri di esprimere il proprio lato più morbido, non solo i PAS.

Come possiamo tornare a creare una consapevolezza e un’accettazione più positiva per la sensibilità? A livello pubblico, credo che i due cambiamenti più urgenti debbano avvenire nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Nelle scuole, dobbiamo formare meglio i nostri insegnanti per riconoscere e comprendere i bambini sensibili. E sia per i genitori che per gli insegnanti, il desiderio spesso ben intenzionato di rafforzarli, di sopravvivere nel grande mondo cattivo là fuori, deve cessare. Non dovremmo cercare di forzare le pecore ad indossare i panni dei lupi.

A livello aziendale, il sistema è impostato per favorire quelli con i gomiti in acciaio. Poiché le persone sensibili in genere sono più pacate e cooperative anziché competitive, spesso rimangono indietro nella scala aziendale. Per cambiarlo, dobbiamo creare un ambiente in cui tutti i tipi di personalità possano prosperare e non solo alcuni selezionati. Questo è il motivo per cui credo che, per le aziende, sia nel loro stesso interesse invitare persone sensibili al tavolo. Perché senza i sensibili le aziende rischiano di mancare di innovazione, integrità e, in definitiva, di umanità.

A livello personale, tutti possiamo avere un impatto semplicemente astenendoci dal giudicare la delicata differenza dei sensibili che ci circondano. La prossima volta che hai voglia di dire a qualcuno: “Sei troppo sensibile!” ti chiederei di fermarti e di metterti in pausa. Riempi quella pausa con comprensione. Vedrai che il semplice atto di accettazione solleverà entrambi.

Ai miei colleghi PAS, dico: prendete il cuore e siate spudoratamente voi stessi. Smettete di provare a irrigidirvi. Smettete di nascondervi; siete belli come siete. Non sentitevi strani, perché non siete voi a dover essere considerati sbagliati, ma piuttosto un mondo in cui corruzione, violenza e avidità sono la norma. Come [Jiddu] Krishnamurti ha detto: “Non è una misura della salute adattarsi bene a una società profondamente malata”.

Quando ero una bambina, adoravo inseguire le farfalle nel nostro giardino e ammiravo la loro fragile bellezza. Ho sentito un forte bisogno di proteggerle, così ho deciso di intrappolarle in vasetti di vetro pieni di erba e fiori, per tenerle al sicuro con me nella mia stanza. Ho capito rapidamente: alle farfalle non piace la cattività. Questo mi ha fatto capire: non avevano bisogno di essere salvate, il loro colorato contributo all’ecosistema naturale era esattamente come dovrebbe essere. Allo stesso modo, i PAS non dovrebbero nascondersi dal dolore di questo mondo in un’ incubatrice protettiva. È il loro ruolo intensificare e condividere i loro doni sensibili con tutti noi.

Credo che, come esseri umani, siamo tutti uniti dalla nostra esperienza di sensibilità ed empatia. Inoltre non credo che tu debba essere un PAS per preoccuparti e fare la differenza. Oggi affrontiamo gravi problemi politici, culturali e ambientali. Ora, più che mai, abbiamo bisogno del contributo di menti e cuori sensibili per aprire la strada ai tempi difficili. Più tutti ci permettiamo di connetterci ai nostri doni sensibili innati, più possiamo guarire noi stessi e il pianeta su cui viviamo. Ispirata da John Lennon che forse ha scritto il più grande inno di sensibilità di tutti i tempi con “Imagine”, lasciami chiudere dicendo: “Per favore, non dirmi che sono un sognatore, perché so di non essere l’unico sensibile. Abbi fede che ti unirai a me per rendere questo mondo più dolce. Grazie.”




Anche io, come il 15-20% della popolazione, sono una PAS. Felicemente, dopo averlo capito, accettato, ed imparato a gestirlo. Perché è un “potere innato” con cui è necessario imparare a convivere e saperlo usare per noi, per gli altri, e mai contro di noi.

Cari PAS, persone altamente sensibili come me, se ci siete battete un colpo e lasciate nei commenti un vostro pensiero.

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire
ci dovevamo fermare.
Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti
ch’era troppo furioso
il nostro fare. Stare dentro le cose.
Tutti fuori di noi.
Agitare ogni ora – farla fruttare.

Ci dovevamo fermare
e non ci riuscivamo.
Andava fatto insieme.
Rallentare la corsa.
Ma non ci riuscivamo.
Non c’era sforzo umano
che ci potesse bloccare.

E poiché questo
era desiderio tacito comune
come un inconscio volere –
forse la specie nostra ha ubbidito
slacciato le catene che tengono blindato
il nostro seme. Aperto
le fessure più segrete
e fatto entrare.
Forse per questo dopo c’è stato un salto
di specie – dal pipistrello a noi.
Qualcosa in noi ha voluto spalancare.
Forse, non so.

Adesso siamo a casa.

È portentoso quello che succede.
E c’è dell’oro, credo, in questo tempo strano.

Forse ci sono doni.
Pepite d’oro per noi. Se ci aiutiamo.
C’è un molto forte richiamo
della specie ora e come specie adesso
deve pensarsi ognuno. Un comune destino
ci tiene qui. Lo sapevamo. Ma non troppo bene.
O tutti quanti o nessuno.

È potente la terra. Viva per davvero.
Io la sento pensante d’un pensiero
che noi non conosciamo.
E quello che succede? Consideriamo
se non sia lei che muove.
Se la legge che tiene ben guidato
l’universo intero, se quanto accade mi chiedo
non sia piena espressione di quella legge
che governa anche noi – proprio come
ogni stella – ogni particella di cosmo.

Se la materia oscura fosse questo
tenersi insieme di tutto in un ardore
di vita, con la spazzina morte che viene
a equilibrare ogni specie.
Tenerla dentro la misura sua, al posto suo,
guidata. Non siamo noi
che abbiamo fatto il cielo.

Una voce imponente, senza parola
ci dice ora di stare a casa, come bambini
che l’hanno fatta grossa, senza sapere cosa,
e non avranno baci, non saranno abbracciati.
Ognuno dentro una frenata
che ci riporta indietro, forse nelle lentezze
delle antiche antenate, delle madri.

Guardare di più il cielo,
tingere d’ocra un morto. Fare per la prima volta
il pane. Guardare bene una faccia. Cantare
piano piano perché un bambino dorma. Per la prima volta
stringere con la mano un’altra mano
sentire forte l’intesa. Che siamo insieme.
Un organismo solo. Tutta la specie
la portiamo in noi. Dentro noi la salviamo.

A quella stretta
di un palmo col palmo di qualcuno
a quel semplice atto che ci è interdetto ora –
noi torneremo con una comprensione dilatata.
Saremo qui, più attenti credo. Più delicata
la nostra mano starà dentro il fare della vita.
Adesso lo sappiamo quanto è triste
stare lontani un metro.

Mariangela Gualtieri

N.B. L’immagine è dell’artista Alessio-B che ha partecipato all’asta benefica in favore della terapia intensiva di Padova

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software apposito? I benefici della scrittura a mano anzichè digitare la tastiera di un computer sono complessi, come complesso ed in parte ancora sconosciuto è il nostro cervello. Potentissimo, se usato!

Grazie alla cortesia di Irene Fenswick che mi ha contattata, ho tradotto per voi la sua chiarissima infografica, qui il link al suo articolo originale.

  1. Stimolazione dell’area del cervello responsabile dell’apprendimento.

    Scrivere appunti a mano coinvolge una parte del cervello chiamata Sistema di attivazione reticolare. E’ una sorta di filtro per tutto ciò che il nostro cervello processa. Stabilisce le priorità per il materiale su cui ti stai concentrando in quel momento, risultando in una migliore conservazione delle informazioni.

  2. Prevenzione della distrazione.

    Esiste una ragione per cui ci sono così tante APP disponibili per aiutare la concentrazione. Ci sono moltissime distrazioni mentre stai lavorando al computer. Usare foglio e penna esclude tutti i possibili ostacoli, lasciandoti da solo coi tuoi pensieri e materiali di studio.

  3. Miglioramento della funzione cognitiva.

    Il nostro cervello non diventa più acuto mentre invecchiamo. Comunque, esiste un modo per prevenire l’invecchiamento cerebrale, o almeno per rallentarlo. La pratica della scrittura a mano coinvolge le capacità motorie, aumenta i processi di pensiero e migliora la memoria, aspetti hanno tutti un’influenza positiva sul cervello in generale.

  4. Benefici come la meditazione.

    Gli studi dimostrano che scrivere a mano influisce in modo simile alla meditazione. La ragione di ciò è che il processo di scrittura aumenta il livello di attività neurale in una specifica sezione del cervello.

  5. Rallentamento positivo del processo di pensiero.

    A differenza della digitazione rapida delle lettere, la scrittura a mano promuove la consapevolezza e impedisce di accelerare il flusso di pensieri, il che ha effetti positivi: permette al cervello di riposarsi e quindi migliorare la creatività.

  6. Integrazione e combinazione di molteplici funzioni cerebrali.

    Scrivere a mano migliora l’efficienza del cervello. Il processo della scrittura aiuta il cervello a sviluppare la sua specializzazione funzionale. Integra il pensiero, il controllo del movimento e la sensazione. In altre parole, parti multiple del cervello vengono coinvolte nel compito al medesimo tempo.

  7. Abilità motorie migliorate.

    Una buona calligrafia richiede una speciale coordinazione occhio-mano. Non solo, ma i requisiti variano per ogni lettera dell’alfabeto. Pertanto, la scrittura a mano funge anche da allenamento delle capacità motorie necessarie per eseguire i movimenti giusti.

  8. Aumenta la memoria.

    Scrivere appunti a mano ti aiuta a sviluppare migliore comprensione delle informazioni e il suo richiamo. Usare la scrittura non aiuta soltanto a memorizzare meglio le informazioni ma ti abilita ad interpretarle più liberamente, rivelando una maggiore comprensione del materiale.

  9. Più fiducia.

    Ad un certo punto, la scrittura a mano può essere una sfida interessante. All’inizio, può essere una sfida solo imparare a scrivere, ma in seguito puoi allenarti a scrivere più velocemente o in modo più calligrafico. Il superamento della sfida relativa alla scrittura a mano ti dà maggiore sicurezza, insieme a memoria, richiamo e destrezza migliorati.

  10. Maggiore probabilità di raggiungere gli obiettivi.

    Gli studi dimostrano che le persone che scrivono i loro obiettivi tendono ad avere maggiori probabilità di raggiungerli. Uno dei motivi è che le persone possono condividere gli obiettivi che hanno scritto con gli altri. Quindi, hanno una maggiore sensazione di responsabilità per raggiungerli effettivamente.

  11. Aiutare con l’apprendimento delle lingue.

    Esiste una forte connessione tra lingua parlata e scritta. Lo sviluppo di una conduce al miglioramento dell’altra. La scrittura manuale influisce sui processi neurologici che supportano le capacità di alfabetizzazione (includendo lingua orale, scritta e lettura) a aiuta lo scrivente a guadagnare in automatizzazione e fluenza.

  12. Coinvolgimento di entrambi gli emisferi cerebrali.

    Come accennato in precedenza, la scrittura a mano si ottiene attraverso una combinazione di funzionamento cognitivo e capacità motorie. Non sorprende che coinvolga entrambi gli emisferi! Mentre la digitazione sulla tastiera richiede pochissimo in termini di funzione cerebrale, scrivere a mano è più impegnativo ed esigente, tanto più che il cervello funziona.

  13. Aumento della motivazione.

    Questo può essere applicato principalmente ai bambini che non sanno ancora scrivere alla perfezione. È un compito che ogni bambino deve padroneggiare e sapere che è possibile li aiuta a rimanere motivati. Successivamente, la sensazione di successo li aiuterà a perseverare in ulteriori sfide.

  14. Autodisciplina più forte.

    Imparare il corsivo aiuta anche a sviluppare l’autodisciplina. Dopo aver ottenuto il successo per un paio di volte, ci sarà il desiderio di passare a una padronanza più accurata delle abilità. La conoscenza dell’acquisizione delle abilità sarà l’obiettivo finale. E raggiungerlo è possibile solo con sufficiente disciplina.

  15. Più creatività.

    Scrivere parole su carta ti dà la sensazione più forte di creare qualcosa. La combinazione della sua natura meditativa, del flusso moderato e del movimento costante aiuta la calligrafia a stimolare la creatività.

  16. Migliori abilità compositive.

    Gli studi condotti negli studenti delle scuole mostrano che coloro che usano carta e penna riescono a scrivere saggi più lunghi con frasi più complete. Non sorprende che molti autori lodino la scrittura a mano e la preferiscano nello scrivere i loro testi.

  17. Prestazioni accademiche migliorate.

    C’è una connessione tra una buona prestazione accademica e una buona calligrafia. Quando la scrittura degli studenti è leggibile e sicura, anche i loro risultati accademici mostrano miglioramenti. Ottenere successo nella scrittura a mano può portare al miglioramento di altre sfere sotto forma di un obiettivo coerente.

  18. Processo di informazione meno insensato.

    Quando scrivi parole su una tastiera, ti affidi semplicemente alla punta delle dita per selezionare le lettere richieste senza alcun reale processo di pensiero. D’altra parte, scrivere a mano mantiene costantemente attivo il tuo cervello, impedendoti di andare alla deriva in modo strano e copiando inconsapevolmente le informazioni.

  19. Esercizio motorio sensoriale.

    Il movimento che si verifica mentre si scrive a mano agisce come un eccezionale esercizio motorio sensoriale. Il cervello riceve il feedback dalle azioni del corpo, che aiuta a costruire una connessione più forte tra ciò che è stato scritto ora e ciò che verrà letto in seguito.

  20. La scrittura a mano può essere considerata una variante della traduzione di idee in un disegno (o in uno schizzo approssimativo) al fine di migliorare i processi di risoluzione dei problemi.

    Una rappresentazione visiva dei tuoi pensieri fatti dalle mani può aiutare a capire il materiale.benefici scrivere a mano

introversione

Introversione all’opera

Le ricerche ci dicono che circa il 70% delle persone che conosciamo sono estroverse, al punto che la nostra società è costruita proprio sulle caratteristiche che le contraddistinguono: dominanza, espansione, socialità, attività.  L’introversione, insieme ad altre qualità spesso sorelle come sensibilità e pacatezza, finisce per essere valutata come una modalità di percepire e relazionarsi col mondo negativa, quasi difettosa. Pensate solo ai luoghi di lavoro come open space, che per un introverso sono un vero tormento, siccome produce al suo meglio in solitudine e concentrazione. Continua a leggere…

Fonti

lettera di gratitudine

La lettera di gratitudine

Con la lettera della gratitudine continuiamo il nostro viaggio alla ricerca della felicità (qui potete trovare il diario della gratitudine, con i relativi files gratuiti da scaricare): semplici esercizi utili a cambiare la nostra prospettiva, a migliorare le nostre relazioni e ad aprirci al mistero positivo. Continua a leggere…

Fonti

1.

Seligman ME1, Steen TA, Park N, Peterson C. Positive psychology progress: empirical validation of interventions. Am Psychol. 2005 Jul-Aug;60(5):410-21. PMID: 16045394. [PubMed] [Read by QxMD]

2.

Wong YJ1, Owen J2, Gabana NT1, Brown JW3, Mcinnis S4, Toth P5, Gilman L1. Does gratitude writing improve the mental health of psychotherapy clients? Evidence from a randomized controlled trial. Psychother Res. 2016 May 3:1-11. PMID: 27139595. [PubMed] [Read by QxMD]

3.

Kini P1, Wong J1, McInnis S1, Gabana N1, Brown JW2. The effects of gratitude expression on neural activity. Neuroimage. 2016 Mar;128:1-10. PMID: 26746580. [PubMed] [Read by QxMD]

I benefici della scrittura

Potrebbe sembrare che nell’era della tecnica l’amore per la scrittura a mano riveli un gusto retrò da “dinosauri digitali”, invece una serie di studi scientifici ci dimostrano come sia una pratica salutare: importante per il benessere, l’apprendimento, la creatività, l’associazione di idee, il pensiero critico e la comprensione di concetti astratti. Continua a leggere…

Fonti

1.

Mueller PA1, Oppenheimer DM2. The pen is mightier than the keyboard: advantages of longhand over laptop note taking. Psychol Sci. 2014 Jun;25(6):1159-68. PMID: 24760141. [PubMed] [Read by QxMD]

2.

Kiefer M1, Schuler S2, Mayer C2, Trumpp NM2, Hille K2, Sachse S2. Handwriting or Typewriting? The Influence of Pen- or Keyboard-Based Writing Training on Reading and Writing Performance in Preschool Children. Adv Cogn Psychol. 2015 Dec 31;11(4):136-46. PMID: 26770286. [PubMed] [Read by QxMD]

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il …

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare …

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software …