Categoria: Empatia

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il 20% della popolazione. Anche io lo sono e voglio condividere con voi cosa significa e le sue potenzialità. Utilizzerò un Ted Talk per una breve sintesi, ascoltare l’esperienza personale di qualcuno ci può essere utile per capire e comprendere ed iniziare ad esplorare ed esplorarci.

Elena Herdieckerhoff: il potere gentile delle persone altamente sensibili a TEDxIHEParis

Elena è un mentore per imprenditori altamente sensibili ed empatici. Nel Ted Talk spiega perché dobbiamo cambiare la narrativa culturale prevalente sulle persone altamente sensibili (PAS). Qui di seguito la traduzione delle sue parole, alla fine del post la registrazione originale.

“Sono una persona altamente sensibile. Qual è la prima cosa a cui pensi quando te lo dico? Che devo essere timida ed introversa? O forse molto emotiva? O forse anche che hai bisogno di camminare sulle uova accanto a me?

L’ipotesi comune sulle persone altamente sensibili è che siamo in qualche modo creature deboli e fragili che hanno scelto un biglietto perdente nella lotteria genetica della vita. Puoi vederlo in azione quando cerchi su Google la parola “sensibile”. Vedrai immagini di mal di denti, pelle irritata, denti di leone appassiti e persone che piangono. La sensibilità ha chiaramente un problema di pubbliche relazioni. Oggi voglio aiutare a cambiarlo. Forse ormai ti starai chiedendo com’è essere molto sensibili? Ti invito a immaginare di vivere con tutti i tuoi sensi in allerta. Hai anche un vivido mondo interiore, in cui tutte le tue emozioni sono amplificate. La tristezza è un profondo dolore e la gioia è pura estasi. Ti preoccupi anche oltre la ragione e ti immedesimi senza limiti. Immagina di essere in osmosi permanente con tutto ciò che ti circonda.

Le persone molto sensibili spesso si sentono dire cose come: “Sei troppo sensibile”, “Smetti di prendere tutto a cuore”, o il mio preferito, “Dovresti davvero indurirti”. Il messaggio fondamentale è chiaro: essere altamente sensibili significa essere altamente imperfetti. Ero d’accordo con questa affermazione. Ho sempre pensato che avrei dovuto presentare una sorta di segnale di avvertimento o una dichiarazione di non responsabilità: “attento: estremamente sensibile.”

Ora, lascia che condivida con te alcuni dei vantaggi di essere una persona altamente sensibile. Innanzitutto, ho una mente intensamente iperattiva, il che significa che è impossibile da spegnere. Ciò significa anche che l’insonnia è la mia migliore amica. Come puoi immaginare, è particolarmente utile la sera prima di un discorso su TED.

Inoltre non posso guardare film spaventosi o violenti perché le immagini sembrano perseguitarmi per sempre. Ricordo che da bambina ho guardato il film “Jaws”. Mi ha traumatizzato così tanto che per diversi anni non sono stata nemmeno in grado di andare vicino ad una piscina, figuriamoci al mare. E, abbastanza imbarazzante, ricordo il mio soprannome d’infanzia di “Principessa sul pisello”, quando si trattava di viaggiare e letti d’albergo. Il materasso non doveva essere troppo duro, non troppo morbido; doveva essere giusto. Mio padre una volta scherzosamente mi ha raccomandato di iniziare semplicemente a viaggiare con il mio letto e il mio cuscino per evitare eventuali problemi di viaggio futuri.

Mi chiedevo spesso: “A cosa mi potrebbe servire essere così?” Bene, i doni della sensibilità mi sono lentamente insorti dentro. Ho imparato ad amare il fatto di connettermi profondamente e facilmente con gli altri e anche di avere una forte intuizione che mi guida come un GPS infallibile. Fu solo all’età di 25 anni che mi imbattei in un libro che mi cambiò la vita: “La persona altamente sensibile” della dott.ssa Elaine Aron. Potei finalmente dare un nome alla mia esperienza di vita straordinariamente in technicolor, e mi ha dato la speranza che ce ne fossero altri come me. In questo libro descrive le persone altamente sensibili, o in breve PAS, come persone che hanno un tratto genetico della sensibilità nell’elaborazione sensoriale.

E sorprendentemente, dal 15% al ​​20% della popolazione è PAS. Inoltre usa il meraviglioso acronimo “DOES” per riassumere i tratti fondamentali dei PAS.

La “D” sta per profondità di elaborazione. Come PAS, abbiamo una capacità fenomenale di analizzare in profondità assolutamente tutto. Il mio esempio preferito per questo è quello che mi piace chiamare la “sindrome del ristorante cinese”. Fondamentalmente, possiamo impiegare fino a un’ora per leggere l’intero menu di 40 pagine, nonostante il fatto che molto probabilmente ordineremo il nostro piatto preferito comunque.

La “O” sta per sovrastimolazione. Siamo rapidamente sopraffatti dal mondo che ci circonda. Ad esempio, io sono bavarese e adoro il nostro Oktoberfest, ma in realtà devo partire dopo un’ora perché sono completamente sopraffatta dal mix di odori di pollo arrosto con zucchero filato e dalla cacofonia di canzoni e dalle folle enormi. È troppo per i miei sensi.

La “E” sta per empatia; i PAS sentono ciò che sentono gli altri. È come il vecchio detto ebraico: “Quando uno piange, l’altro ha sapore di sale”.

Infine, la “S” è sinonimo di consapevolezza delle sottigliezze. I PAS sono come un sensore finemente sintonizzato; possono prendere le vibrazioni più piccole. Sfortunatamente, ciò significa che sono anche il tipo di persone che ti sveglieranno alle 3 del mattino per dirti che sentono un rubinetto gocciolare in cucina due piani più in basso. Come puoi vedere, essere un PAS è molto più che reattività emotiva.

Vorrei rivolgermi ai due grandi elefanti nella stanza quando si tratta di stereotipi PAS. Il primo pregiudizio è che i PAS debbano semplicemente essere degli introversi sotto copertura che desideravano un nome più elaborato. Il fatto è che il 30% dei PAS sono in realtà estroversi, il che significa che non possiamo parcheggiarli nella comoda categoria “silenzioso carta da parati”, i PAS sono disponibili in molte tonalità di pastello. In secondo luogo, a causa della presunta femminilità dei tratti PAS, molti suppongono che i PAS siano soltanto donne. Può sorprendere che il 50% dei PAS siano, in realtà, uomini. Nella nostra società, gli uomini non dovrebbero essere sensibili ma aggressivi e competitivi. Purtroppo, l’idea che gli uomini possano essere sia sensibili che forti è ancora un concetto troppo alieno.

Ora, è un buon momento per dirti che non penso che i PAS siano migliori o peggiori di chiunque altro; sono semplicemente diversi. Vorrei anche sottolineare che, nonostante le voci, che non sono membri di “The Special Snowflake Society” e che anche i PAS non hanno una stretta di mano segreta per identificarsi a vicenda.

I PAS – persone altamente sensibili – sono come tutti gli altri, tranne per il fatto che vivono il mondo in un modo più vivido. E se pensi che tutti i PAS siano uguali, non è vero; non esistono due PAS uguali. Ogni PAS ha la propria impronta digitale unica e delicata accanto ad altri indicatori di identità come genere, etnia e background culturale e personale.

Vorrei anche sottolineare che essere un PAS – persone altamente sensibili – non è una malattia, e non è nemmeno una scelta. È un tratto genetico. Siamo essenzialmente nati per essere miti. Ogni volta che dici a un PAS che è “troppo sensibile”, è come dire a qualcuno con gli occhi blu che i loro occhi sono troppo blu. Non importa quanto spesso glielo dici, avrai ancora gli stessi occhi blu che ti fissano.

Come società, siamo arrivati ​​a pensare alla sensibilità come a un difetto; uno sfortunato, emotivo tallone d’Achille, che cozza con la nostra capacità di diventare sempre più ottimizzati, distaccati e robotici. Tutti sminuiamo troppo prontamente gli idealisti, i sognatori e i creatori. Però non è sempre stato così. Nei secoli precedenti, filantropi, filosofi, poeti, artisti e pittori erano tutti venerati per il loro sensibile contributo alla società. Chi saremmo senza Leonardo da Vinci o senza Mozart? Senza Anaïs Nin o Balzac? O Madre Teresa o Gandhi? Il nostro mondo sarebbe sicuramente più oscuro.

Ora, non sto suggerendo che tutti i PAS siano dei geni che hanno plasmato il mondo. Ma la maggioranza dei PAS – persone altamente sensibili – ha un vero bisogno di creare connessioni e significati. Poiché sentono ogni dolore che vedono, vogliono elevare il dimenticato e salvare il disgraziato. Quando i PAS cercano di nascondere la propria sensibilità per adattarsi, ci perdiamo tutti. Perché una società non sarebbe più povera e priva del cuore pulsante della creazione sensibile? Che scredita l’immaginazione, l’intuizione e l’empatia? Credo di sì. Questo è il motivo per cui penso che dobbiamo iniziare con urgenza ad accettare e apprezzare la sensibilità per l’effetto di regolazione della temperatura che ha su un mondo spesso caldo.

Credo che siamo tutti sensibili a diversi gradi e in modi diversi. I PAS sono semplicemente all’estremità dello spettro. Ecco perché il modo in cui pensiamo e parliamo di sensibilità riguarda tutti noi. Dobbiamo riunirci come società per riscrivere la narrativa culturale negativa sulla sensibilità e trasformarla in una positiva. Dobbiamo cancellare l’idea che la sensibilità sia una debolezza per beneficiare finalmente dei suoi numerosi punti di forza. In questo modo, creeremo un ambiente in cui tutti sono sicuri di esprimere il proprio lato più morbido, non solo i PAS.

Come possiamo tornare a creare una consapevolezza e un’accettazione più positiva per la sensibilità? A livello pubblico, credo che i due cambiamenti più urgenti debbano avvenire nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Nelle scuole, dobbiamo formare meglio i nostri insegnanti per riconoscere e comprendere i bambini sensibili. E sia per i genitori che per gli insegnanti, il desiderio spesso ben intenzionato di rafforzarli, di sopravvivere nel grande mondo cattivo là fuori, deve cessare. Non dovremmo cercare di forzare le pecore ad indossare i panni dei lupi.

A livello aziendale, il sistema è impostato per favorire quelli con i gomiti in acciaio. Poiché le persone sensibili in genere sono più pacate e cooperative anziché competitive, spesso rimangono indietro nella scala aziendale. Per cambiarlo, dobbiamo creare un ambiente in cui tutti i tipi di personalità possano prosperare e non solo alcuni selezionati. Questo è il motivo per cui credo che, per le aziende, sia nel loro stesso interesse invitare persone sensibili al tavolo. Perché senza i sensibili le aziende rischiano di mancare di innovazione, integrità e, in definitiva, di umanità.

A livello personale, tutti possiamo avere un impatto semplicemente astenendoci dal giudicare la delicata differenza dei sensibili che ci circondano. La prossima volta che hai voglia di dire a qualcuno: “Sei troppo sensibile!” ti chiederei di fermarti e di metterti in pausa. Riempi quella pausa con comprensione. Vedrai che il semplice atto di accettazione solleverà entrambi.

Ai miei colleghi PAS, dico: prendete il cuore e siate spudoratamente voi stessi. Smettete di provare a irrigidirvi. Smettete di nascondervi; siete belli come siete. Non sentitevi strani, perché non siete voi a dover essere considerati sbagliati, ma piuttosto un mondo in cui corruzione, violenza e avidità sono la norma. Come [Jiddu] Krishnamurti ha detto: “Non è una misura della salute adattarsi bene a una società profondamente malata”.

Quando ero una bambina, adoravo inseguire le farfalle nel nostro giardino e ammiravo la loro fragile bellezza. Ho sentito un forte bisogno di proteggerle, così ho deciso di intrappolarle in vasetti di vetro pieni di erba e fiori, per tenerle al sicuro con me nella mia stanza. Ho capito rapidamente: alle farfalle non piace la cattività. Questo mi ha fatto capire: non avevano bisogno di essere salvate, il loro colorato contributo all’ecosistema naturale era esattamente come dovrebbe essere. Allo stesso modo, i PAS non dovrebbero nascondersi dal dolore di questo mondo in un’ incubatrice protettiva. È il loro ruolo intensificare e condividere i loro doni sensibili con tutti noi.

Credo che, come esseri umani, siamo tutti uniti dalla nostra esperienza di sensibilità ed empatia. Inoltre non credo che tu debba essere un PAS per preoccuparti e fare la differenza. Oggi affrontiamo gravi problemi politici, culturali e ambientali. Ora, più che mai, abbiamo bisogno del contributo di menti e cuori sensibili per aprire la strada ai tempi difficili. Più tutti ci permettiamo di connetterci ai nostri doni sensibili innati, più possiamo guarire noi stessi e il pianeta su cui viviamo. Ispirata da John Lennon che forse ha scritto il più grande inno di sensibilità di tutti i tempi con “Imagine”, lasciami chiudere dicendo: “Per favore, non dirmi che sono un sognatore, perché so di non essere l’unico sensibile. Abbi fede che ti unirai a me per rendere questo mondo più dolce. Grazie.”




Anche io, come il 15-20% della popolazione, sono una PAS. Felicemente, dopo averlo capito, accettato, ed imparato a gestirlo. Perché è un “potere innato” con cui è necessario imparare a convivere e saperlo usare per noi, per gli altri, e mai contro di noi.

Cari PAS, persone altamente sensibili come me, se ci siete battete un colpo e lasciate nei commenti un vostro pensiero.

lettera di gratitudine

La lettera di gratitudine

Con la lettera della gratitudine continuiamo il nostro viaggio alla ricerca della felicità (qui potete trovare il diario della gratitudine, con i relativi files gratuiti da scaricare): semplici esercizi utili a cambiare la nostra prospettiva, a migliorare le nostre relazioni e ad aprirci al mistero positivo. Continua a leggere…

Fonti

1.

Seligman ME1, Steen TA, Park N, Peterson C. Positive psychology progress: empirical validation of interventions. Am Psychol. 2005 Jul-Aug;60(5):410-21. PMID: 16045394. [PubMed] [Read by QxMD]

2.

Wong YJ1, Owen J2, Gabana NT1, Brown JW3, Mcinnis S4, Toth P5, Gilman L1. Does gratitude writing improve the mental health of psychotherapy clients? Evidence from a randomized controlled trial. Psychother Res. 2016 May 3:1-11. PMID: 27139595. [PubMed] [Read by QxMD]

3.

Kini P1, Wong J1, McInnis S1, Gabana N1, Brown JW2. The effects of gratitude expression on neural activity. Neuroimage. 2016 Mar;128:1-10. PMID: 26746580. [PubMed] [Read by QxMD]

giornale della gratitudine

Diario della Gratitudine

Scarica gratis il Giornale della Gratitudine!

In passato avevo scritto delle riflessioni sulla gratitudine, sarebbe utile tornare indietro per capirne il costrutto. Non si tratta, infatti, di pensiero positivo tout court ma di un atteggiamento esistenziale che ha ricadute sul nostro benessere, sulle nostre relazioni e sul nostro modo di concepire la Vita.

Come scrivevo nell'articolo precedente, uno dei modi per allenarsi alla gratitudine (precursore della felicità...) è quello di tenere un diario, elencando con costanza le ragioni per essere grati. Onde evitare un adattamento edonico all'esercizio di gratitudine, scrivete il vostro giornale 3 volte a settimana e non quotidianamente. 

Per poterci lavorare meglio ho preparato dei files da stampare fronte/retro, sia in formato A4 da inserire in un quadernone ad anelli, che in formato A5 per poterli usare nella mia agenda, che è sempre con me.

Desidero condividere con chi mi legge questo piccolo gadget... 😉 Fatemi sapere nei commenti come vi siete trovati, eventualmente possiamo migliorarlo insieme.

Il giornale della gratitudine si sviluppa in 14 volte, ma si può continuare per quanto tempo volete.

Troverete i seguenti spunti:

  • lo spazio per scrivere 5 motivi per cui siete grati.
  • uno spazio per il Momento presente: riempitelo con le vostre osservazioni, con un disegno, una mappa mentale, un'immagine ritagliata, una fotografia. Dopo aver occupato lo spazio vuoto con la vostra creatività, fermatevi; osservatelo, entrateci dentro. Datevi tempo per introiettarlo, questo grato momento presente.
  • Esiste anche lo spazio per la vostra firma... E' un pò come sottoscrivere un contratto di gratitudine con voi stessi.

A giorni alterni invece dello spazio per il momento presente troverete un campo da riempire con il valore del giorno.

Eh già... Quante volte ci prendiamo il tempo per meditare sui nostri valori? Sulle nostre motivazioni più profonde?

Successivamente troverete due box da compilare illustrando i pensieri sabotanti che ci impediscono di percepire il bello che c'è intorno, quelli che ci bloccano, i doverismi, il senso di inadeguatezza... Ma accanto inseriamo delle controstrategie per metterli a tacere. Diamoci il permesso di reagire a noi stessi!

Per me il momento migliore per approcciare il Giornale della Gratitudine è la sera, quando i miei figli sono già a letto, quando il silenzio diventa padrone della casa.

Alla fine di ogni settimana, potete aggiungere un ulteriore passo: incontrare o in alternativa chiamare telefonicamente una persona che avete nominato nel vostro scritto; inviatele una email, un messaggio su facebook. E ringraziatela. Gli studi sulla psicologia positiva affermano che l'effetto sul benessere e sulle relazioni è maggiore se espresso attivamente.

Prima di procedere a scaricare i files prendete un pochino di tempo per voi e guardate questi due Ted-talk sulla gratitudine, che mi sono serviti da ispirazione nel compilare il diario:

  • Il primo è di David Steindl-Rast, un monaco benedettino
  • il secondo è di Louie Schwartzberg, un fotografo

Buona visione!

Se vi va, dopo aver scaricato i files, mettete un like all'articolo oppure condividetelo con i vostri amici...

[fblike]

Oppure iscrivetevi alla newsletter, anche se ne mando davvero poche!

Vi invierò altro materiale gratuito e, di tanto in tanto, qualche post o altre novità tutte in fieri.

Aggiornamento: vi allego una ricerca pubblicata fresca fresca (6 marzo 2017) sul potere della gratitudine e sul suo utilizzo:

Feeling Thanks and Saying Thanks: A Randomized Controlled Trial Examining If and How Socially Oriented Gratitude Journals Work.

Benessere e scrittura

Giornale della Gratitudine A4

Benessere e scrittura

Giornale della Gratitudine A5

Ascolto come aria…

Se in questo stesso momento l’aria della stanza dove ora vi trovate venisse risucchiata fuori, che cosa vi succederebbe? Non pensereste ad altro che a procurarvi aria. La vostra unica motivazione sarebbe la sopravvivenza. Ma adesso che avete l’aria, essa non vi motiva. Ecco una delle più grandi intuizioni nel campo della motivazione umana: i bisogni soddisfatti non motivano. Sono solo i bisogni insoddisfatti a motivare.

Dopo la sopravvivenza fisica, il più grande bisogno di un essere umano è la sopravvivenza psicologica: essere compreso, accettato, stimato, apprezzato.

Quando ascoltate con empatia un’altra persona le date aria psicologica.

Tratto da: “I principi di Stephen R. Covey”, FrancoAngeli Trend

bansky

Coltivare la speranza

Anche il counselor deve avere la speranza dentro di sè e per scriverne prendo a prestito parole altrui:

Instaurare una relazione d’aiuto con qualcuno implica la capacità di tenere aperto il tempo davanti a sè: si schiude così un tempo di attesa in cui chi ha cura riduce la propria soggettività per creare quel campo vitale indispensabile all’apparizione della soggettività altrui. Continua a leggere…

tazza di te

Una tazza di tè

Nan-in, un maestro giapponese dell’era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen.

Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite, e poi continuò a versare.

Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi. «È ricolma. Non ce n’entra più!».

Continua a leggere…

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il …

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare …

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software …