Blog

Dozzine di articoli per migliorare il tuo stile di vita... :)

lettera di gratitudine

La lettera di gratitudine

Con la lettera della gratitudine continuiamo il nostro viaggio alla ricerca della felicità (qui potete trovare il diario della gratitudine, con i relativi files gratuiti da scaricare): semplici esercizi utili a cambiare la nostra prospettiva, a migliorare le nostre relazioni e ad aprirci al mistero positivo.

Una recente ricerca (le fonti sono alla fine dell’articolo) ci illustra come l’esercizio della lettera della gratitudine – altrimenti detto visita della gratitudine – apporti un miglioramento nel nostro umore e nella salute mentale che non si ferma all’istante presente, ma che arriva a coprire un arco temporale fino a 12 settimane. L’aspetto fondamentale che la differenzia dal diario è la sua capacità di creare benessere non solo in chi la scrive, ma – ovviamente – anche nel destinatario, richiedendo non solo una riflessione ma un atto concreto.

Come procedere?

  • Richiamate alla mente una persona che ha fatto qualcosa di veramente importante per voi, qualcuno che ha avuto un peso nella vostra crescita, nel vostro sviluppo personale… Qualcuno che vi è stato accanto in un momento di difficoltà, che vi ha aiutato, che vi ha influenzato, qualcuno a cui non avete mai espresso la vostra gratitudine più profonda. Ognuno di noi ha più persone che hanno lasciato un segno positivo del loro passaggio nella nostra vita.
  • Possibilmente il vostro destinatario dovrebbe essere ancora in vita, in modo da poterlo incontrare a breve… Altrimenti potete scrivere la lettera comunque, l’ effetto sarà minore ma sempre significativo, anche se purtroppo non la potrete condividere.
  • Ora scrivete una lettera – a mano, non una email – di almeno una pagina; rivolgetevi direttamente alla persona (Caro/a…), spiegate chiaramente i fatti per cui gli siete grati, descrivete come il suo comportamento ha avuto un impatto nella vostra esistenza; raccontate come procede adesso la vostra vita e quanto spesso lo ricordate. Esprimete i vostri sentimenti senza censure, saprete certamente trovare le parole più adatte lasciandovi andare alle emozioni.
  • Per ultimo pianificate un incontro, prendendo un appuntamento e informando che avete qualcosa di importante da condividere, senza farvi convincere ad anticipare l’argomento della visita. Durante l’incontro avvertite il vostro interlocutore che volete esprimergli la vostra gratitudine leggendogli una lettera e pregatelo di non interrompervi fino al termine della lettura.

Dopo averla letta siate ricettivi alle sue reazioni, ponetevi un una modalità di ascolto attivo e prestate attenzione alle vostre reciproche reazioni e discutetele insieme. Alla fine dell’incontro ricordate di lasciargli la vostra lettera… Potrà rileggerla e serbarla tra le cose più care.

P.S. Se non è possibile organizzare l’incontro potete effettuare una chiamata telefonica, meglio ancora una video chiamata con Skype.

Come sempre, se desiderate condividere nei commenti come è andata può essere utile a tutti!

Gratitudine è una parola che abbraccia numerose realtà del mondo: meravigliarsi, apprezzare la vita, vedere il lato positivo delle cose, prendere consapevolezza di tutto ciò che si ha a disposizione, ringraziare qualcuno, rendere grazie a Dio, ritenersi felici di ciò che si ha. E’ assaporare il gusto delle cose, non dare niente per scontato, fare insieme, godere del presente.

– Sonja Lyubomirsky


Qui un video dell’esperimento, che vi farà assaggiare la potenza delle emozioni che andremo ad elicitare, in noi e negli altri…




Fonti

1.

Seligman ME1, Steen TA, Park N, Peterson C. Positive psychology progress: empirical validation of interventions. Am Psychol. 2005 Jul-Aug;60(5):410-21. PMID: 16045394. [PubMed] [Read by QxMD]

2.

Wong YJ1, Owen J2, Gabana NT1, Brown JW3, Mcinnis S4, Toth P5, Gilman L1. Does gratitude writing improve the mental health of psychotherapy clients? Evidence from a randomized controlled trial. Psychother Res. 2016 May 3:1-11. PMID: 27139595. [PubMed] [Read by QxMD]

3.

Kini P1, Wong J1, McInnis S1, Gabana N1, Brown JW2. The effects of gratitude expression on neural activity. Neuroimage. 2016 Mar;128:1-10. PMID: 26746580. [PubMed] [Read by QxMD]

Scrivi un pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il …

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare …

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software …