
Ambiti della grafologia
La grafologia è una scienza antica, che interessò addirittura Aristotele, ma è soltanto dagli inizi del 900 che studiosi europei lavorarono per conferirle assetto scientifico sistematizzando la tecnica con analisi e verifiche continue, superando la mera valutazione estetica che la contraddistinse agli esordi, quando veniva utilizzata come divertissement nei salotti letterari.
Ancor oggi molti la confondono con altre pratiche, conferendole false capacità divinatorie quando invece in Francia è consueto il suo utilizzo in selezione del personale in azienda.
AREA RISORSE UMANE :
L’analisi grafologica può offrire una risorsa in più ed a basso costo in selezione del personale e/o ricollocazione, sia per l’azienda che per il libero professionista, per inserire “la persona giusta nel posto giusto”. (un approfondimento)
ORIENTAMENTO:
L’analisi della scrittura permette di evidenziare le attitudini dello studente per meglio orientare la sua carriera scolastica. Spesso l’amore per una professione non comporta come conseguenza le capacità necessarie al suo svolgimento. La grafologia diventa così un utile strumento per evitare errori nella carrriera scolastica e diminiure il tasso di abbandono universitario. E’ intrinseco che non può prevedere le professioni in particolare, ma soltanto fornire indicazioni di massima su quelle che sono le caratteristiche di base.
ANALISI GENERICA:
Attraverso lo studio della grafia è possibile stilare un profilo che metta in luce le attitudini dello scrivente, il suo modo di porsi nel mondo e di affrontare i problemi, offrendo spunti ed occasioni di crescita. (modalità dell’analisi sulla scrittura)
GRAFOLOGIA DI COPPIA:
La grafologia può essere utilizzata in diversi ambiti, non ultimo nell’analisi della complessa dinamica delle relazioni affettive. Qui un articolo specifico sul tema.
RIEDUCAZIONE DEL GESTO GRAFICO:
Ulteriore specializzazione del grafologo che ha ultimato i suoi studi triennali. L’utilizzo del computer, delle consolle per giocare, la poca esercitazione alla scrittura, una scorretta presa della penna, una postura inadeguata… Sono tanti i motivi che possono rendere una scrittura illegibile, maldestra, rigida. Un precoce intervento educativo può risolvere ciò che altrimenti può sclerotizzarsi e diventare un problema sia nell’ambito scolastico che interpersonale.
Il grafologo può successivamente specializzarsi in ambito PERITALE e collaborare con tribunali ed avvocati svolgendo perizie calligrafiche, atte a valutare l’autenticità o meno di firme o di documenti vergati a mano, nonchè valutazioni comparative sugli scritti anonimi.
Per Info: PERIZIE SU SCRITTURE
1 Commento
Scrivi un pensiero