Blog

Dozzine di articoli per migliorare il tuo stile di vita... :)

Balbuzie e ansia

balbuzie ansiaPer chiarire come ansia e balbuzie correlino tra loro è opportuno definire le differenze che esistono tra ansia di stato e ansia di tratto.
L’ansia-tratto può essere considerata una caratteristica stabile della personalità, un atteggiamento che riflette la modalità con cui un soggetto tende a percepire come minacciosi o pericolosi determinate situazioni ambientali, una sorta di predisposizione a provare sensazioni di ansia in circostanze a basso potere ansiogeno. Per i soggetti che presentano una elevata ansia-tratto quella ansiogena è la modalità di risposta abituale agli stimoli, mentre per gli altri è una modalità eccezionale.
L’ansia-stato invece può essere considerata come un’interruzione temporanea del continuum emozionale che si esprime attraverso una sensazione soggettiva di tensione, stress, apprensione, nervosismo, inquietudine, ed è associata ad attivazione del sistema nervoso autonomo. Alti livelli di ansia-stato risultano estremamente spiacevoli, dolorosi e disturbanti e stimolano il soggetto a mettere in atto dei meccanismi comportamentali di adattamento per evitare o ridurre queste sensazioni; questi meccanismi hanno successo se riescono ad allontanare lo stimolo ansiogeno o a valutarlo come meno minaccioso. Se questi meccanismi non riescono nel loro scopo, il soggetto può ricorrere a meccanismi di negazione o di repressione che sono, però, “antieconomici” poiché non aggrediscono alle radici la causa dell’ansia e possono diventare meccanismi maladattivi in quanto finiscono per aumentare l’ansia-tratto avviando (o perpetuando) una spirale perversa. Tenere distinti questi due tipi di ansia è fondamentale quando si voglia valutare le modificazione dell’ansia sotto trattamento poiché, solo valutando l’ansia-stato, si possono evidenziare i modi e i tempi delle variazioni del quadro generale, che difficilmente si potranno rilevare esplorando soltanto l’ansia-tratto.
Studi condotti negli ultimi otto anni affermano che :
• Generalmente chi balbetta è più ansioso, evita maggiormente le situazioni sociali e teme maggiormente il giudizio negativo rispetto ai normofluenti
• Chi balbetta è meno ansioso, evita meno le situazioni sociali e teme in misura minore il giudizio altrui rispetto a coloro che soffrono di fobia sociale
• I balbuzienti possiedono come paura specifica quella del parlato mentre non hanno sintomi fobici generalizzati
• In un certo grado l’ansia di tratto colora la personalità del balbuziente
• Il livello di gravità dell’ ansia di stato correla con il grado di severità della balbuzie
• L’ansia anticipatoria è un riflesso condizionato da precedenti esperienze di balbuzie
• I livelli di ansia sono minori rispetto ai pazienti affetti da fobia sociale e ristretti alla comunicazione

Sebbene un trattamento di successo sul sintomo balbuzie spesso diminuisca i livelli di ansia soggettivamente percepiti, qualora questi non scompaiano, o al contrario, configurino la possibilità di una ricaduta, sarà cura del counselor suggerire al cliente di avvalersi dell’ aiuto di uno psicologo o di uno psicoterapeuta.
Il lavoro di equipe e la costruzione di una rete di differenti professionalità in interazione fra loro può essere considerata la miglior via per affrontare una sindrome complessa come la balbuzie.

 

Scrivi un pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il …

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare …

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software …