Chi e’ coinvolto nel bullismo ?
Il bullo
Il bullismo si caratterizza per essere di diverse forme e misure e per venire espresso nei modi e nelle circostanze più svariate. Uno stereotipo diffuso descrive i bulli come “tipi duri” che sopraffanno bambini più piccoli e deboli. In realtà ci sono molte caratteristiche che accomunano i bambini che manifestano comportamenti da bullo e certamente non vertono sul versante sopra menzionato in modo così semplicistico.
• Innanzitutto tendono ad avere una bassa autostima ed a soffrire di sentimenti di inadeguatezza.
• Spesso possiedono scarse competenze sociali e mancano di empatia e comprensione per i sentimenti altrui.
• Un tratto consueto che li unisce è il commettere atti di prepotenza verso gli altri per aiutare loro stessi a sentirsi maggiormente potenti.
Infatti si alimentano di altre persone che hanno caratteristiche uniche o diverse per nutrire la propria autostima ed avere la possibilità di focalizzarsi su qualcuno fuori da sè. Le differenze degli altri offrono loro la possibilità di esprimere la rabbia e una scusa per il loro comportamento inappropriato.
Naturalmente è doveroso riconoscere che i bulli non sono nati con queste caratteristiche e che a loro volta sono stati delle giovani vittime che cercano di superare vissuti di fallimento esprimendo una dolorosa aggressività sugli altri.
La vittima
Anche i bambini che sono vittime di episodi di bullismo differiscono gli uni dagli altri, possono essere di qualsiasi background socio-economico, di qualsiasi sesso, di qualsiasi grado di intelligenza e così via. L’unico elemento che unisce gli uni agli altri è rappresentato dal fatto di spiccare all’interno del gruppo per una ragione. Un bambino può essere l’ultimo arrivato nella scuola, un altro può essere troppo sensibile ed insicuro per il suo peso, un altro può portare gli occhiali o l’apparecchio per i denti, un altro essere troppo ricco o troppo povero, un altro può essere un lento corridore … Oppure essere un bambino che balbetta.
I bambini che subiscono il bullismo tendono a provare imbarazzo a causa della differenza che li rende individui irripetibili e unici rispetto agli altri. Possono credere di essere deboli o inadeguati e possono arrivare a pensare che il bullo è giustificato nei suoi attacchi verso di loro. Possono essere convinti che nessuno li aiuterà mai e convincersi che nessun adulto li appoggerà se parleranno del problema. Tutti i bambini sanno che essere “pettegoli” è una cosa disdicevole pertanto spesso pensano che il bullismo è soltanto un normale aspetto della vita che deve essere accettato. Possiamo invece aiutarli a capire che NON è vero e che è possibile trovare insieme una via d’uscita alla loro situazione.
Gli spettatori
La gente comune solitamente non pensa al ruolo giocato dagli spettatori durante atti che coinvolgono piccole vittime. I bulli desiderano intrattenere e beneficiare di un’audience, perciò necessitano di altri bambini coinvolti nella situazione. Questi altri bambini sono gli spettatori. E si comportano nei modi più svariati : accerchiando le vittime, spronando il bullo, divertendosi o semplicemente osservando in silenzio ed ignorando l’evento. L’adattamento non aiuta le vittime. In molte circostanze, queste reazioni degli osservatori finiscono invece per rinforzare il comportamento del bullo. Gli osservatori non intendono ferire il bambino che subisce ma nondimeno restano inattivi. Sono spesso dispiaciuti perché non sanno cosa fare, temono che interferire peggiori la situazione, oppure hanno paura che il bullo rivolga a loro la sua attenzione.
Scrivi un pensiero