Blog

Dozzine di articoli per migliorare il tuo stile di vita... :)

empatia e differenze di genere

Empatia e stress: differenze di genere

I generi processano diversamente empatia e stress: sotto stress le donne sono più empatiche, gli uomini più egocentrici.

Una ricerca, sviluppata dal SISSA di Trieste in collaborazione con le Università di Vienna e di Friburgo, recentemente pubblicata su Psychoneuroendocrinology rivela come si differenzino le reazioni di uomini e donne durante compiti stressanti: i primi attenuano le  loro capacità di distinguere tra sè e l’altro diventando più egocentrici, mentre le seconde aumentano le capacità di discriminazione, col risultato di assumere comportamenti  maggiormente  empatici e prosociali.

“C’è un confine molto sottile tra l’abilità di identificarsi con gli altri e assumere le loro prospettive –  vale a dire essere empatici – e l’incapacità di distinguere sé stesso dagli altri – vale a dire essere egocentrici”, spiega in un comunicato la dott.ssa Giorgia Silani, autrice dello studio.

Per essere veramente empatici, è fondamentale mantenere la capacità di distinguere il proprio sé da quello degli altri. Lo stress sembra giocare un ruolo fondamentale proprio su questo punto”.

Quindi, lo stress visto come mediatore tra la capacità di immedesimarsi negli altri o il pensare invece più a se stessi, nei due generi sessuali.

Come dire, nel sesso maschile si altera la capacità di immaginare di indossare i panni altrui…

Il risultato ha causato stupore nei ricercatori, in quanto si aspettavano il medesimo esito in entrambi i generi.  Si ipotizza che giochi un ruolo cruciale l’ormone dell’ossitocina, come il fatto che le donne abbiano probabilmente interiorizzato che coltivare migliori interazioni sociali promuova nel prossimo una reazione di sostegno nei momenti di difficoltà.

Ennesima prova che le donne provengano davvero da Venere e gli uomini da Marte? 😉

Bando al giudizio… Fermo restando che l’empatia si può allenare, fin da piccini.

A famiglia e scuola, il compito.

Per terminare con un sorriso qui di seguito uno spezzone tratto dal film “Cenerentola a Parigi”, del 1957 con un’ Audrey Hepburn che ci parla di empaticalismo…




Fonti

1.

Tomova L1, von Dawans B2, Heinrichs M3, Silani G4, Lamm C5. Is stress affecting our ability to tune into others? Evidence for gender differences in the effects of stress on self-other distinction. Psychoneuroendocrinology. 2014 May;43:95-104. PMID: 24703175. [PubMed] [Read by QxMD]

Scrivi un pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il …

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare …

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software …