Blog

Dozzine di articoli per migliorare il tuo stile di vita... :)

La balbuzie infantile: definizione e recenti indicazioni

balbuzie bambini

La balbuzie esordisce in genere tra i 2 ed i 7 anni di età con un picco intorno ai 5 e viene definita rispettivamente balbuzie primaria, balbuzie precoce, balbuzie infantile etc. Sappiamo con certezza che ne sono colpiti circa il 5% dei bambini in ogni cultura e società in ogni parte del mondo, mentre una recente ricerca australiana (Pediatrics, Vol. 123 No. 1 Gennaio 2009) riferisce addiritttura un’incidenza dell’8,5% all’età di 3 anni che sembra associata al momento di rapido sviluppo del sistema-linguaggio e all’esplosione del vocabolario.
E’ assodato che circa il 75% di loro andranno incontro ad una graduale risoluzione del disturbo mentre l’1% cronicizzerà la disfluenza. E’ comunque importante che la famiglia ed i care-givers del bambino attuino degli specifici comportamenti per fare in modo che il bimbo non resti traumatizzato o colpito negativamente nella sua autostima in questi periodi di difficoltà nella parola.
A ciò si aggiunge che agire prontamente insegnando una tecnica per il controllo della balbuzie in giovane età farà in modo che le ricadute psicologiche del non poter comunicare come si vorrebbe non segnino stabilmente la personalità del bambino in via di evoluzione.
Recenti studi effettuati su un ampio campione di gemelli avvalorano l’ipotesi di una sorta di vulnerabilità familiare alla balbuzie, sia per quanto riguarda la cronicizzazione sia per la risoluzione spontanea.*
Tali scoperte non devono spaventare nè colpevolizzare i genitori, piuttosto incoraggiarli e contenere l’allarmismo di cui sono spesso vittime inconsapevoli, frutto di informazioni ormai superate e scientificamente non validate. La genesi della balbuzie è da ricercare in molte cause di svariata e complessa origine, il fattore psicologico come elemento principe è ormai un concetto superato a livello internazionale. Ci si può avvalere di un parallelismo medico per far capire ai familiari la complessità e nel contempo la semplicità del fenomeno: sarebbe come ritenere che l’acquisto di un cucciolo ha causato forti crisi di asma in un bambino portato a manifestare il disturbo e pensare che senza l’elemento scatenante la difficoltà respiratoria non sarebbe mai apparsa. La reazione è solitamente di un gran sollievo.
L’ambiente andrà sicuramente modificato per il benessere del bambino di concerto al metodo scelto per  affrontare la disfluenza, ma non per questo il genitore si deve sentire responsabile di aver ingenerato il disturbo, che prima o poi sarebbe facilmente apparso a fronte di un qualsiasi altro stress ambientale.

* Genetic etiology in cases of recovered and persistent stuttering in an unselected, longitudinal sample of young twins. Dworzynski K., Remington A., Rijsdijk F., Howell P., Plomon R., – Am J Speech Lang Pathol. 2007 May; 16(2): 169-178

Carta dei fattori di rischio della Stuttering Foundation of America

Fattore di rischioPiù probabile l’evoluzione in balbuzieVero per il mio bimbo
Storia familiare di balbuzieGenitori, o altro parente che balbetta
Età d’esordioDopo i 3 anni e mezzo
GenereMaschio
Tempo trascorso dall’esordioBalbetta da 6/12 mesi o più
Altri problemi di linguaggioErrori nei suoni, difficoltà nell’essere compreso, difficoltà nel seguire le istruzioni

Scrivi un pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il …

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare …

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software …