
La rivoluzione dentro di noi
La rivoluzione interiore – che parte dal nucleo più profondo di noi stessi, per giungere alla consapevolezza che tutto è uno, che ogni cosa e ogni evento è collegato, che ogni parte rimanda all’insieme – ci condurrà piano piano ad agire in maniera più giusta, semplicemente perché più disinteressata. Se la smettessimo di rincorrere continuamente l’affermazione del nostro piccolo io nella professione, nel successo, nel potere economico – un’affermazione che inevitabilmente entra in conflitto con quella degli altri -, e se la smettessimo di affannarci con tanta fatica dietro questo piccolo mondo, nella convinzione che sia tutto perché la morte è l’azzeramento totale – se la smettessimo di fare tutto questo, forse riusciremmo a scorgere una dimensione più grande. Piano piano getteremmo le basi per un vivere comune, dove le diverse fasi della vita – la giovinezza con l’apprendimento, e la maturità con l’impegno familiare e lavorativo – ci faranno crescere nella complessità delle relazioni umane, per poi lasciare spazio al lungo viaggio di ritorno verso lo sconosciuto.
I semi, insieme ai pensieri, alle parole e alle azioni che avremo lasciato lungo il nostro sentiero, non saranno vani.
Brano tratto da: Tiziano Terzani: la rivoluzione dentro di noi, Gloria Germani, Longanesi.
Immagine di ChiarArt
Scrivi un pensiero