Blog

Dozzine di articoli per migliorare il tuo stile di vita... :)

Balbuzie ed empatia, facciamo il punto

E’ noto come la balbuzie si manifesti somaticamente con blocchi nel parlato, esitazioni e prolungamenti di suono sebbene troppo spesso ci si focalizzi soltanto su cosa appare all’esterno, su ciò che è udibile, ritenendolo l’unico fattore degno di nota; non consideriamo il vissuto interno e le conseguenze emotive che comporta un disturbo che colpisce così pesantemente la sfera della comunicazione. Non poter esprimere cosa si vuole quando si vuole ingenera nel tempo una sensazione di impotenza appresa, causando un’impressione di perdita di controllo (Quesal, 2010).

Convinzione che porterà nel tempo chi balbetta ad evitare le situazioni temute, al silenzio imposto a se stessi per timore della brutta figura, quando invece ci sarebbe “tanto da dire e da comunicare”. La balbuzie è variabile e ciclica per sua natura. Variabile nel senso che si presenta più o meno gravemente in base alle circostanze e situazioni (meno in contesti scevri da ansia da prestazione, quasi nulla parlando da soli e nella lettura all’unisono, assente nel canto), ciclica nel senso che può attenuarsi nel tempo per poi inaspettatamente ricomparire, senza un perché o una causa scatenante. Le persone che balbettano ritengono di poter essere comprese soltanto da chi è colpito dal medesimo problema, ed in effetti hanno spesso – anche se non sempre – ragione. Per poter comprendere almeno in parte, è necessario far ricorso all’empatia. Ma cos’è l’empatia? E’ la capacità di mettersi in contatto con un’altra persona, immedesimandosi sino a coglierne gli stati d’animo. (Dizionario di scienze psicologiche, Edizioni Simone); che non saranno mai esattamente uguali, ma “come se”. In parole povere immaginare di camminare con le scarpe di un altro. E’ per questo che i programmi che affrontano la rieducazione del parlato dovrebbero rivolgersi non soltanto all’apprendimento di tecniche per riguadagnare la fluenza, misurando la riuscita dell’intervento in base all’assenza o meno dei blocchi. Ma porre come centrali le sfere relazionali ed emotive, accompagnando la persona che balbetta in un cammino di cambiamento avvalendosi delle risorse interiori e dei punti di forza – unici per ognuno, col fine ultimo di  riprendere il controllo della propria vita.

Fonti

1.

Quesal RW. Empathy: perhaps the most important E in EBP. Semin Speech Lang. 2010 Nov;31(4):217-26. PMID: 21080294. [PubMed] [Read by QxMD]

Scrivi un pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il …

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare …

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software …