Blog

Dozzine di articoli per migliorare il tuo stile di vita... :)

La balbuzie in eta’ anziana

balbuzie in età avanzataPoco si conosce sull’esperienza di balbettare per chi ha più di 55 anni, anche se recenti ricerche hanno individuato che i comportamenti e le reazioni affettive e cognitive al balbettamento, tipiche dell’età giovanile, persistono anche in età più avanzata. Il pensiero comune avvalla la credenza che la balbuzie scompaia, o diminuisca drasticamente, superata l’età adolescenziale. Per una consistente percentuale di balbuzienti così non è, il disturbo permane e ciò che maggiormente contraddistingue chi è riuscito ad elaborarlo positivamente è una certa dose di accettazione.

Uno studio qualitativo* effettuato su un campione di 11 balbuzienti (età media 70 anni) , di cui 8 uomini e 2 femmine, ha investigato tre macro aree:

– Come il problema della balbuzie influenza attualmente la comunicazione
– Cosa è d’aiuto nella comunicazione
– Qual’è la tipologia di trattamento ideale
Dopo un’attenta analisi i risultati dimostrano ulteriormente che la balbuzie over 55 ha un impatto sulla qualità di vita similare a quello delle persone più giovani.
In particolare è emerso come il mondo del lavoro venga percepito come limitante e frustrante, proprio perchè l’ambiente professionale comporta situazioni comunicative non prevedibili con persone non familari. Infatti, per coloro già in pensione, il cambiamento ha provocato un certo sollievo.
L’accettazione e l’elaborazione del problema è una tematica emersa da diversi intervistati, infatti l’aver appreso ad essere più pazienti verso se stessi, a ricercare meno la fluenza perfetta, ha prodotto nel tempo una diminuzione del timore delle conseguenze di un parlato disfluente, quantunque altri non siano riusciti a limitare le ripercussioni psicologiche del disturbo, combattendo per tutta la vita contro il timore del giudizio.
E’ inoltre emerso come le tecniche apprese durante eventuali trattamenti svolti in passato, unite a personali meccanismi di facilitazione, abbiano determinato maggior autostima rimuovendo innanzitutto le paure delle reazioni altrui e migliorando di conseguenza la comunicazione.
La metodologia di trattamento preferenziale in questa fase della vita è individuale, limitata nel tempo, e svolta da professionisti con una formazione specifica, che siano in grado di cogliere ed accogliere le emozioni ed i bisogni di chi balbetta con un ascolto empatico ed attivo.

 

*Bricker-Katz, Geraldine (Marzo 2009) ‘Older people who stutter: barriers to communication and perceptions of treatment needs’, International Journal of Language & Communication Disorders.

Scrivi un pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pas_persone_altamente_sensibili

PAS persone altamente sensibili

Pas: Persone Altamente Sensibili, un acronimo per spiegare un tratto della personalità che condivide all’incirca il …

Covid-19 asta

20 marzo 2020 (covid-19)

Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare …

benefici della scrittura

I 20 benefici della scrittura

Desiderate scoprire come mai disegnare una mappa mentale stimoli di più la memoria, piuttosto che utilizzare un software …